Crostata frangipane alla nocciola e arancia

Dolci

Cosa ti serve:

Per la pasta frolla ho utilizzato la ricetta infallibile per crostate di Erica Liverani che ringrazio infinitamente.

250 g. di burro
162 g di zucchero
45 g. di uovo
412 g. di farina
4 g. di lievito
buccia di limone grattugiata
un pizzico di sale
marmellata di arancia

Cosa ti serve per il frangipane alla nocciola.

50 g. di burro
50 g. di zucchero
50 g. di uovo
50 g. di farina di nocciole
20 g. di farina

Cosa ti serve per la decorazione.

125 g. di mascarpone
125 g. di panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
Fettine di arancia e nocciole tostate

Preparazione:

Per la pasta frolla: utilizza uno sbattitore elettrico per montare il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero, aggiungi l’uovo e mescola ancora. Aggiungi la farina poco alla volta, il lievito, la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale. Quando l’impasto sarà abbastanza sodo, spostalo su una spianatoia e termina di aggiungere la farina lavorandolo con le mani. Fai riposare l’impasto in frigorifero per circa 2 ore o in freezer per 30 minuti.

Mentre la frolla riposa, prepara il frangipane alla nocciola, montando con lo sbattitore elettrico il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Aggiungi l’uovo e le due farine, continua a mescolare fino ad ottenere una crema, tienila da parte.

Stendi la pasta frolla con il mattarello dello spessore di mezzo centimetro e fodera uno stampo da crostata dal diametro di 21 cm, lo stampo deve essere prima imburrato e infarinato.

Alla base della crostata stendi uno strato di marmellata di arancia, poi stendi il frangipane alla nocciola.

Cuoci la crostata in forno ventilato a 170° per circa 20-25 minuti. Fai sempre la prova dello stecchino prima di toglierla dal forno e assicurati che sia cotta anche sotto.

Mentre la crostata raffredda prepara la decorazione.

Con una frusta elettrica monta il mascarpone con lo zucchero, poi aggiungi la panna fresca e ben fredda. Monta ancora fino ad ottenere un composto soffice.

Aiutandoti con un cucchiaio stendi questo composto sulla superficie della crostata e decora con fettine di arancia e nocciole tostate.

Altre deliziose ricette